Canali Minisiti ECM

Menarini, cambio al vertici: Aleotti cede a Eric Cornut

Aziende Redazione DottNet | 22/03/2018 12:43

La nuova governance gestirà la crescita in aree geografiche e la ricerca

 Il gruppo farmaceutico Menarini, guidato dalla famiglia Aleotti, ha deciso di affidare la presidenza dell'azienda ad un manager esterno proveniente da una grande multinazionale, il dottor Eric Cornut. La nuova presidenza sarà effettiva da giugno. È la stessa Lucia Aleotti, attuale presidente del gruppo farmaceutico, insieme al fratello Alberto Giovanni, vicepresidente, a dare l'annuncio ai dipendenti ed alla stampa.    "Affidare la presidenza dell'azienda ad un manager esterno di grande esperienza è una decisione ponderata e condivisa con tutto il nostro CdA, in linea con la nostra filosofia di cogliere rapidamente i segnali provenienti dal contesto competitivo in cui operiamo" ha dichiarato Lucia Aleotti. "Menarini sta crescendo in molte aree geografiche ed in nuove aree di ricerca, sia farmaceutiche che tecnologiche. Eric Cornut ha già una grande esperienza trasversale in queste aree e potrà dare all'azienda una spinta ulteriore". 

pubblicità

Nessun disimpegno per la famiglia Aleotti: "Al contrario. Potremo dedicare più tempo e più energie alla ricerca di possibili acquisizioni strategiche, unendo la dinamicità ed i valori di un'azienda familiare all'esperienza del futuro presidente" ha confermato Alberto Giovanni Aleotti. "Ho potuto conoscere Menarini prima da osservatore esterno, poi da membro del CdA - spiega Eric Cornut - ha dichiarato apprezzandone sempre di più i valori e la filosofia che la rendono un'azienda piuttosto unica nel contesto internazionale, con un potenziale di sviluppo invidiabile. Sono onorato di poter contribuire a questo percorso di evoluzione e crescita dell'azienda".    Il Gruppo farmaceutico Menarini, con sede a Firenze, è presente oggi in 136 paesi al mondo e conta 17.000 dipendenti. Con un fatturato di 3.6 miliardi di euro è oggi al 13esimo in Europa su 5.345 e il 35esimo nel mondo su 21.587 (fonte IQVIA). Con 6 centri di Ricerca e Sviluppo i suoi prodotti sono presenti nella cardiologia, gastroenterologia, pneumologia, malattie infettive, diabetologia, infiammazione e analgesia. La produzione farmaceutica, invece, è realizzata nei 16 stabilimenti produttivi del Gruppo.

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing